Almada, dirimpetto a Lisbona, e un teatro transatlantico

Per andare da Lisbona ad Almada – che sta al di là del fiume Tago – si può naturalmente prendere il lungo e slanciato ponte che collega le due città.

in QUANTESCENE!04 jul 2018 notícia online

Ma per un avvicinamento che mi è sempre piaciuto, formidabile fonte di suggestione, bisogna imbarcarsi a Cais do Sodré, poco lontano dalla  Praça do Comércio, attraversare in battello il fiume, e approdare sull’altra sponda, nel piccolo porto di Cacilhas.

Là si mangia un boccone, se c’è tempo addirittura un’açorda, il tipico zuppone portoghese, al ristorante O Farol, che in significa il faro. Poi soddisfatti, ci si inerpica lungo il vialone che risale la collina, per arrivare nel cuore di Almada.

Città operaia e centro popolare, a dirimpetto all’aristocratica e monumentale Lisbona, Almada era sede di gloriosi cantieri che oramai, nel tempo dei tablet e degli smartphone, hanno smarrito il ruolo.

Oggi ha un carattere ibrido. Il vento dell’innovazione – incarnato dai velocissimi e silenziosi tram che l’attraversano tutta, e da ragazzini sullo skate ancor più veloci – convive con l’atmosfera assonnata di vie più strette, giardini segreti, belvederi ombreggiati che si aprono sulla vista del Tago. E un grande frinir di cicale, in estate.

D’estate ad Almada si va per il suo festival di teatro

Che in un mio personale atlante, considero uno tra i più interessanti d’Europa. Di più dell’Europa. Perché grazie alla sua estrema posizione atlantica, grazie alla lingua, grazie alle scelte degli spettacoli ospiti, questo festival portoghese è anche una finestra spalancata su Centro e Sud America. Tutte le volte che ho trascorso qui le prime settimane di luglio, per me sono state vere lezioni di teatro transatlantico.

Al Festival di Almada, ho visto il mio primo Spregelburd, l’argentino very very smart. Ho imparato a leggere i testi di Daniel Veronese e del cileno Guillermo Calderòn, drammaturghi che adesso amo. Spesso la scena messicana mi è apparsa sotto altri occhi, vista da qua. Christiane Jatahy, la film-maker brasiliana che si destreggia tra video e scena, prima di arrivare due anni fa in Biennale, è passata da Almada. C’ho visto pure gli esotici spettacoli di Capo Verde.

Le poche cose che so (non così poche, a dire il vero) di teatro portoghese, le ho imparate qui, anche vedendo recitare Miguel Luis Cintra, il loro regista e attore più fascinoso, com’era da noi Mastroianni, o  Ricardo Pais. Oppure scrutando il lavoro di giovani e meno giovani formazioni, con volti che ho riconosciuto poi altrove.

Se il Festival è giunto alla 35sima edizione, il merito è di colui che negli anni Settanta lo ha fondato e diretto fino al 2012, Joaquim Benite. E, dopo la sua scomparsa, di chi tiene oggi in mano il timone artistico: Rodrigo Francisco, occhio allenato a riconoscere quando di buono si fa in Europa (volendo, non è mai stato difficile prendere un aperitivo con lui e con lo svizzero Marthaler …. ) ma attento pure a non tradire lo spirito locale, che porta ogni sera nel grande cortile di una scuola, spettacoli più popolari, ma molto godibili, che non fanno certo storcere il naso agli intellettuali che arrivano dalla vicina Lisbona (loro sì, passano sul ponte).

Dunque anche quest’anno vado ad Almada: per capire meglio come il teatro si muove in Portogallo. E anche altrove naturalmente. Il festival comincia oggi, e nonostante una riduzione significativa del finanziamento statale che ha fatto temere il peggio, da domani si prepara a srotolare un cartellone di spettacoli che lo confermano la più importante delle manifestazioni portoghesi. In fila ci sono nomi che in Italia conosciamo bene o abbastanza bene: Jan Lauwers e la NeedCompany dall’Olanda, i berlinesi della Familie Flöz, i belgi Transquinquennal, il francese Emmanuel Demarcy-Mota. direttore del Theatre de la Ville. C’è anche Pippo Delbono (con La gioia, che qui si chiama A alegria) visto che uno o due titoli del made in Italy ad Almada non mancano mai.

Freccette sul programma

Io però punto su nomi che non ancora conosco. E ho già messo le mie freccette sul programma. Kalakuta Republik, ad esempio, perché ad Avignone pare abbia lasciato il segno. E anche a TorinoDanza, dov’è velocemente passato in ottobre. Il suo coreografo-creatore, Serge Aimé Koulibaly, lo vorrei conoscere: per come ha lavorato sulla musica e sulla vita di Fela Kuti, musicista e attivista africano. Quello del funerale da un milione di persone.

Kalakuta Republik – ph. C. Doune

Poi c’è Liliom di Ferenc Molnár, testo fondante del teatro ungherese, messo in scena da un francese di talento, con il nome italiano, Jean Bellorini. E ancora una Sonnambula (sì, quella di Bellini) con la regia destrutturata di David Marton, che, nato compositore, si avvia a diventare il diretto erede delle malizie musicali di Marthaler e della perizia drammaturgica di Castorf.

La sonnambula – ph. Gabriela Neeb

Cose che mi incuriosiscono, per come possono avverarsi in scena, sono La riunificazione delle due Coree, di Joël Pommerat, con la regia di Paolo Magelli. OClôture de l’amour, di Pascal Rambert, l’incontro verbale di boxe di una coppia, ma ripensato dal croato Ivica Buljan con il suo attore feticcio Marko Mandić ePia Zemljič, compagna anche nella vita.

Del teatro portoghese che vedrò – ce n’è tanto – e del teatro che sta al di là dell’Atlantico, per esempio dei messicani Babel, che in Arizona ci raccontano il muro di Trump, potrei parlare un po’ adesso. Ma è meglio che lo faccia un’altra volta, dopo essere tornato da Almada, per la stessa via d’acqua, traversando di nuovo il Tago sullo stesso battello. Dove credo che, dondolando, scriverò un nuovo post.

Il programma completo del festival è sul sito del Teatro Joaquim Benite di Almada, dateci un’occhiata.

mostrar mais
Back to top button